La rete S-Bahn di Monaco di Baviera si appresta a subire un’importante trasformazione: è infatti prevista la sostituzione dei tradizionali treni rossi con un nuovo design bianco e blu, che rispecchia i colori della Baviera. Annunciato dal Ministro dei Trasporti bavarese Christian Bernreiter e da Siemens Mobility, il produttore dei nuovi treni, questo cambiamento fa parte di una più ampia iniziativa per modernizzare il sistema di trasporto pubblico della città.
Un nuovo look ispirato al patrimonio bavarese
Pur ispirandosi ai motivi bavaresi, come il motivo a rombi, il nuovo design sceglie un blu leggermente più scuro rispetto a quello della bandiera bavarese. Questa scelta è in linea con i colori della Compagnia Ferroviaria Bavarese, che simboleggia una forte identità regionale. Il Ministro Bernreiter ha sottolineato che con l’investimento statale di oltre due miliardi di euro, è giusto che i treni mostrino l’impegno della Baviera nei confronti dei trasporti moderni.
Caratteristiche migliorate per il comfort dei passeggeri
La consegna dei 90 nuovi treni è prevista per il 2028 e offrirà numerosi aggiornamenti:
Design spazioso: Con i loro 200 metri di lunghezza, i treni saranno completamente percorribili, consentendo di spostarsi senza soluzione di continuità tra le carrozze e ospitando oltre 1.800 passeggeri.
Accessibilità migliorata: Cinque grandi aree polifunzionali offriranno ampio spazio a sedie a rotelle, biciclette e passeggini.
Ausili di navigazione avanzati: Una striscia LED continua all’interno del treno mostrerà il colore della linea S-Bahn specifica, rendendo più facile per i passeggeri identificare il proprio percorso.
Illuminazione adattiva: L’illuminazione interna si regola in base all’ora del giorno per migliorare il comfort dei passeggeri.
Servizi moderni: Porte di ricarica USB, connettività Wi-Fi e finestre progettate per migliorare la ricezione dei telefoni cellulari soddisfano le esigenze dei pendolari di oggi.
Un robusto sistema di climatizzazione: Un potente sistema di climatizzazione mantiene una temperatura confortevole all’interno del treno, anche quando le temperature esterne raggiungono i 45 gradi centigradi.
Innovazioni tecnologiche
I nuovi treni sono dotati di tecnologie all’avanguardia per migliorare l’efficienza e l’affidabilità:
Display informativi in tempo reale: Oltre 160 schermi all’interno e all’esterno dei treni forniranno informazioni aggiornate sui percorsi, sulle strutture della stazione come scale e ascensori e sui livelli di occupazione.
Manutenzione ottimizzata: Utilizzando il sistema di analisi e manutenzione Railigent X di Siemens Mobility, i treni beneficeranno di una manutenzione predittiva alimentata dall’automazione e dall’intelligenza artificiale, garantendo un’elevata disponibilità e tempi di fermo ridotti.
Operazioni a prova di futuro: L’inclusione del sistema europeo di controllo dei treni (ETCS) e la predisposizione per l’Automatic Train Operation (ATO) consentiranno una guida altamente automatizzata, stabilendo nuovi standard per il trasporto ferroviario urbano.
Progressi e aspettative del progetto
L’inizio della produzione dei nuovi treni è previsto per il 2025 e il progetto è attualmente in corso. Heiko Büttner, CEO della S-Bahn München e rappresentante del Gruppo DB per la Baviera, ha sottolineato l’impatto sulla mobilità urbana: “Aumentando la capacità e il comfort, possiamo ridurre in modo significativo la congestione stradale. Un treno può sostituire fino a 1.500 automobili nelle ore di punta, dimostrando il potenziale di un sistema ferroviario robusto in una città trafficata come Monaco”.
Karl Blaim, CFO e Amministratore Delegato di Siemens Mobility, si è detto orgoglioso di contribuire al futuro dei trasporti di Monaco: “I passeggeri di Monaco e della regione circostante viaggeranno presto su treni ultramoderni, affidabili e dotati della tecnologia più avanzata, sviluppati proprio qui in Baviera”.
Guardare avanti
L’introduzione di questi nuovi treni rappresenta un investimento significativo nell’infrastruttura di trasporto pubblico di Monaco. I pendolari potranno contare su un’esperienza di viaggio più confortevole, efficiente e tecnologicamente avanzata, che non solo soddisferà le esigenze attuali ma sarà anche pronta per i futuri progressi del trasporto ferroviario.